“Incontri nazionali del Gran Sasso d’Italia”
Economia ed Etica
Appuntamento annuale
Venerdì 10 settembre 2010 - L’Aquila e Barisciano


CreaImpresa, l’Associazione per la diffusione della Cultura d’Impresa (promossa, prevalentemente, da persone che operavano in I.G., prima della dissoluzione nell’agenzia d’affari pubblica Sviluppo Italia) ha organizzato questo sesto appuntamento – di un ciclo annuale - sui temi del rapporto tra Economia ed Etica in un sistema avviato sempre più verso il globale ed il post-industriale. Seminario, approfondimenti, tematiche specifiche (quest’anno si è parlato di “Responsabilità”) hanno respiro nazionale, ma non è mancata – come sempre - la “zummata” sull’Abruzzo interno e sulla città di L’Aquila. L’evento ha cadenza fissa sul secondo fine settimana di ogni settembre.

Si è tenuta presso l’Auditorium dell’ANCE di L’Aquila (alla presenza del Direttore Francesco Manni, in rappresentanza del Presidente www.ancelaquila.it ) la seduta conclusiva della VI edizione dell’incontro annuale “Economia ed Etica” promosso dall’Associazione per la diffusione della Cultura d’Impresa – CreaImpresa, in programma – ogni anno - al secondo venerdì del mese di settembre (il prossimo si terrà venerdì 9 settembre 2011).
Organizzati dalla Dott.ssa Fiorella Luciani, i lavori sono stati aperti da Danilo De Masi che ha dato lettura dei messaggi di saluto del Prefetto dell’Aquila, Dott.ssa Giovanna Maria Iurato, del Direttore del Dipartimento per il Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio, On. Prof. Leonzio Borea, del Presidente della Provincia di Chieti, Enrico Di Giuseppeantonio, dell'Ispettrice regionale II.VV. Corpo Militare CRI Abruzzo Sorella Annelvira Tiberii, dell’Assessore Comunale Stefania Pezzopane e del Vescovo di Avezzano Mons. Pietro Santoro (invitati tra i relatori). In rappresentanza della Provincia di L’Aquila è stata presente la Dott.ssa Daniela Citerni. Ha assistito ai lavori l’Ing. Roberto Zago della "Compagnia delle Opere”.

Il sotto-tema di quest’anno verteva sulla “Responsabilità” e su questo si è incentrato l’intervento di apertura della giovane imprenditrice Maura De Meo Presidente del Gruppo GIE di L’Aquila; è seguito l’intervento del Prof. Pierangelo Iacobelli, sacerdote e Docente di Teologia morale all’Istituto Sup. di Scienze Religiose “A. Trocchi” di Roma; ha fatto seguito Paolo Tella, Consigliere Delegato di “L’Aquila 2009” consorzio dell’AGCI impegnato nella mutualità e sviluppo locale, etica ed ambiente; Florio Corneli (Presidente dell’Associazione Dirigenti d’azienda www.federmanager.it - Federmanager Abruzzo e Molise); il Dott. Aldo Conidi, già Vice Presidente Nazionale dell’ANC; Il Vice Presidente della Regione Abruzzo, Alfredo Castiglione www.alfredocastiglione.com ha svolto un approfondito intervento sia sul tema della “Responsabilità” del pubblico amministratore che sulle prospettive di sviluppo economico.
Tra gli interventi conclusivi quello del Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri – già anche Prefetto - Giuseppe Richero, nella duplice veste di Rettore dell’Università dei saggi “Franco Romanowww.unisaggi-anc.org e Presidente del Comitato dei garanti per i fondi raccolti dal Gruppo Corriere della Sera: ad ascoltare il Gen. Richero (accompagnato dal S.Ten. Alberto Gianandrea, Segretario dell’USFR) è arrivata da Modena una delegazione dell’Associazione Carabinieri comprendente anche un rappresentanza della Sez. ANC Repubblica di San Marino con volontari che erano intervenuti nell’Abruzzo aquilano subito dopo il sisma del 5 aprile 2009. Ai partecipanti è stato distribuito, in cartella, l’articolo “La Ricostruzione il più presto” pubblicato sul n°100 della Rivista “Incontri” del Gruppo Banca Pop. Emilia-Romagna www.bper.it dal Dott. Rinaldo Tordera, Direttore Generale della www.carispaq.it (vedi testo sul sito www.fgs-italia.it/creaimpresa/relatori.html ). Della delegazione faceva parte anche un esponente dell’AIL (Ass.ne per la lotta alle leucemie) www.ailmodena.it – che ha collaborato alla raccolta di fondi - e la Vice Presidente della Commissione “Pari Opportunità” della Provincia di Modena, Francesca Arena, latrice di documenti http://associazioni.monet.modena.it/cddonna/ e pubblicazioni per le omologhe aquilane.
L’intervento conclusivo è stato di Mons. Molinari, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila www.diocesilaquila.it .
Al termine dei lavori la delegazione di Modena, ricevuta dal Vice Presidente della Regione Alfredo Castiglione, si è intrattenuta con S.E. l’Arcivescovo insieme all’Ispettore Regionale dell’ANC, Magg. Nicola Fabucci, al Coordinatore Provinciale di L’Aquila S.Ten. Mario Sirano, ai Presidenti delle Sezioni di L’Aquila-Rojo e Paganica, rispettivamente M.llo Antonio Luciani e M.llo Giovanni Camilli. Scambio di targhe-ricordo sia con l’Arcivescovo (che ha mandato i saluti a quello di Modena, Mons. Antonio Lanfranchi) che tra le Sezioni di Sassuolo, Lama Mocogno-Polinago, Serramazzoni, quelle aquilane e quella della Repubblica di San Marino, rappresentata dal Presidente Giuseppe Vaglio e dalla Delegata de “Le Benemerite” Anna Guidigli; presenti anche il Cap. Pierluigi Capaldi Presidente dell’Ass. Naz. Granatieri (www.angslaquila.it ) ed il S.Ten. Dario Mangolini, Presidente UNUCI (riferimenti locali per la Protezione Civile dell’associazionismo militare), il Ten. Col. Giovanni De Bellis, Capo Ufficio Comando ed il Cap. Marcello D'Alesio (Comandante della Compagnia) in rappresentanza del Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila, sia per l’ex Comandante Col. Amedeo Specchia che per il Comandante appena nominato, Col. Savino Guarino. Sono pervenuti i saluti del Gen. Domenicantono Santarelli, Presidente dell’UNUCI di Chieti e del Ten. Piero Grumelli dell’UNUCI di Pescara.

Arrivederci alla 717 ^ Perdonanza Celestiniana 2011www.perdonanza-celestiniana.it il 28-29 agosto ed all’VII edizione di Economia ed Etica, giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 settembre 2011